Cos'è il memory foam e perché ti fa dormire bene
Addio dolori e formicolii! Ecco cos’è il memory foam e quale materasso scegliere
È talmente famoso e se ne sente parlare così tanto che, ormai, diamo per scontato di sapere cos’è il memory foam e il suo significato: ma tu sai davvero di cosa si tratta nello specifico, che materiale è, e perché è consigliato per i materassi?
Andiamo a scoprire tutto su questa invenzione straordinaria, che ha cambiato il modo di dormire di tantissime personee, forse tra poco, anche la tua!
Cos’è il memory foam?
Il memory foam è una schiuma poliuretanica altamente tecnologica, sviluppata dai ricercatori della NASA negli anni ’60 con l’obiettivo di dare il massimo comfort ai propri astronauti e migliorare la sicurezza degli aerei.
In seguito, questa tecnologia è stata applicata alla produzione di materassi (ma anche cuscini), con l’aggiunta di sostanze che ne alterano la densità.
Tecnicamente, il memory foam è un materiale viscoelastico, che cioè riesce a deformarsi e a reagire ai pesi in maniera del tutto innovativa, ma anche al calore.
Ma perché si chiama così? Perché è come se avesse una “memoria”, in quanto riesce cioè a ricordare le deformazioni subite per alcuni secondi.
Per capire cosa significa basta fare un semplicissimo esperimento su un qualsiasi strato in memory foam: poggia la mano, fai un po' di pressione e sollevala. Ti accorgerai che resta la sua impronta impressa per alcuni secondi. Lo strato poi tornerà lentamente allo stato iniziale.
Memory foam: ecco perché permette di dormire così bene!
Abbiamo visto cos’è il memory foam, ma cosa succede quando si prova a dormire su un materasso realizzato in questo materiale?
Come con la mano, il memory foam reagisce al peso del corpo, accogliendolo in modo del tutto naturale, senza fare pressioni: si crea così una nicchia in cui sarà possibile mantenere una posizione perfettamente rilassata, che riduce tutti i fastidi e i dolori muscolari.
La schiuma viscoelastica, infatti, si modifica in relazione al calore corporeo, modellandosi perfettamente alla curvatura della spina dorsale in poco tempo, sostenendo e distribuendo in modo uniforme le pressioni esercitate, e ritorna alla sua forma originale nel momento in cui le pressioni vengono rimosse.
Ad esempio, se tra le posizioni per dormire, scegli quella a pancia in su, il memory foam manterrà la normale curvatura della colonna vertebrale, assicurando un ottimo sostegno alla parte bassa della schiena; quando dormi di fianco invece, accoglierà maggiormente spalle e fianchi, in modo da mantenere la colonna vertebrale più dritta possibile, evitando dannose curvature e dolori.
I 5 benefici del materasso in memory foam
Ora vediamo quali benefici apporta dormire su un materasso in memory foam:
- Supporta ogni parte del corpo in modo uniforme, distribuendo il peso su tutta la superficie del letto.
- Minimizza il dolore nelle zone sensibili.
- Allevia il dolore e lo previene. Questo materiale è anche uno dei preferiti da persone affette da condizioni dolorose come l’artrite e la fibromialgia.
- È antiallergico. Minimizza la presenza degli acari della polvere, prevenendo l’insorgere di sporcizia e odori particolari.
È resistente. I materassi memory sono riconosciuti per la loro qualità e lunga durata, si stima che quelli di alta qualità garantiscano un sonno rigenerante per oltre 10 anni.
Quale materasso memory foam scegliere?
I migliori materassi in memory sono multistrato, ovverosono composti da uno strato in memory foam a diretto contatto con il corpo, per garantire una corretta distribuzione del peso, freschezza e comfort, presenti in tutti e due i modelli Veradea.
Ora che sai cos’è il memory foam e perché è così importante la sua presenza, consulta il nostro catalogo online e contattaci per saperne di più sulle caratteristiche dei nostri materassi e per capire quale modello Veradea scegliere.
Inoltre, scopri anche il nostro cuscino Unico, realizzato in memory foam elastico e flessibile, che assicura sostegno al collo, ma anche traspirabilità e perfetta termoregolazione.