Come scegliere il materasso matrimoniale? Consigli per le coppie!
Non dormiteci sopra: ecco come scegliere il materasso matrimoniale ideale
Finalmente è arrivato il momento di andare a convivere? Quando ci si accinge ad arredare una casa da zero, sono davvero tantissime le cose a cui pensare e, se nella scelta dei mobili prevale il gusto personale, quando si tratta di scegliere il materasso, la questione si complica.
Ebbene sì: vietato sottovalutare l’importanza del supporto sul quale si passano, in media, 26 anni della propria vita e che ci permette di donare nuova linfa vitale alla memoria ed essere vigili e attenti durante la giornata.
Ma come scegliere il materasso matrimoniale giusto? Ecco qualche prezioso consiglio.
3 caratteristiche che deve avere il materasso ideale
Anche solo facendo una rapida ricerca su internet, è facile rendersi conto di quanti modelli siano presenti sul mercato, quindi è normale entrare in confusione.
Per farvi un’idea più chiara, potete iniziare col valutare le caratteristiche fondamentali che rendono un materasso…un buon materasso!
Vediamo quali sono:
- Spessore giusto. Per le dimensioni del materasso matrimoniale, altezza e larghezza, esistono degli standard, ma lo spessore dipende dalla qualità. La National Sleep Foundation e la American Sleep Association sottolineano che i prodotti più spessi assicurano un riposo migliore, e che quello minimo è di 20 centimetri.
- Rigidità adeguata (durezza). Diverse ricerche hanno dimostrato che il materasso più adatto per favorire il benessere della schiena è di media durezza, meglio ancora se progettato per adattarsi alla forma del corpo; la rigidità viene determinata dalla progettazione e dai materiali.
- Composizione di qualità. A determinare la maggior parte delle caratteristiche, sono i materiali che compongono il materasso, ed i migliori sono il memory foam, il foam 3D e le molle insacchettate, a patto che siano di qualità e che dietro ci sia un’ottima progettazione. Da non sottovalutare anche i materiali del rivestimento.
Quindi... quale modello scegliere?
Abbiamo visto come scegliere il materasso matrimoniale sulla base di fattori oggettivi, che è facile ritrovare nei due modelli leader del mercato attuale: il materasso memory gel e quello a molle insacchettate, che noi di Veradea produciamo con standard qualitativi elevatissimi.
Ecco le loro peculiarità:
- Memory foam Veradea: è composto da una parte centrale di Foam alto 20 centimetri, un materiale denso e consistente che garantisce il corretto allineamento della spina dorsale, la distribuzione del peso, e dona una piacevole effetto massaggiante. A contatto con il corpo (all’interno del rivestimento) c’è invece uno strato di memory gel, di 4 cm, che dona freschezza e relax.
- Ibrido Veradea (molle insacchettate): è dotato di un sistema a 700 molle insacchettate e indipendenti, isolate l’una dall’altra per muoversi in maniera autonoma e accompagnare i movimenti del corpo. Le molle sono disposte in maniera alternata in base alla loro rigidità per creare ben 28 zone differenziate, che reagiscono alle pressioni del corpo, garantendo una risposta personalizzata ad ogni tipo di corporatura. A contatto con il corpo c’è lo strato di memory gel.
Cosa aspettate allora? Per dormire in coppia serenamente scegliete uno dei nostri materassi: avete ben 100 notti a disposizione per provare se fa caso vostro, dopo i quali potrete decidere di cambiarlo con l’altro modello o procedere con il reso.
Ma non abbiamo dubbi: ora che sapete come scegliere il materasso matrimoniale per il vostro nido d’amore, non sbaglierete di certo affidandovi alla qualità di Veradea!