Come pulire il materasso: consigli per una perfetta manutenzione
Sogni d’oro e igiene perfetta? Ecco come pulire il materasso periodicamente
Da quanto tempo non lavi il materasso? Devi ammetterlo: tra le tante pulizie di casa, questa spesso sfugge alla tua attenzione. Eppure, l’igiene della struttura letto, influisce sulla nostra qualità del sonno e sullo stile di vita, basti considerare che ci passiamo un terzo della giornata!
Una volta l’anno, infatti, si consiglia il lavaggio completo del materasso per rinfrescare i tessuti e rimuovere le tracce organiche depositate, che possono attirare gli acari della polvere e i batteri.
Niente panico, puoi rimediare immediatamente: ecco pronta per te una piccola guida su come pulire il materasso e dormire serenamente!
Come pulire il materasso in 5 mosse
La procedura di pulizia dipende ovviamente dal tipo di materasso ma ormai, quelli di ultima generazione, come i modelli firmati Veradea, sono tutti sfoderabili. Vediamo allora la procedura da seguire:
1. Togli il coprimaterasso e lavalo.Controlla le istruzioni sull’etichetta, ma solitamente tutti i coprimaterassi possono essere lavati tranquillamente in lavatrice con un detersivo disinfettante.
2. Sfodera il materasso e lava il rivestimento.Il tipo di lavaggio dipende dal tipo di rivestimento del materasso. Per esempio, quello dei nostri prodotti (sia Memory Gel che Ibrido), comprende uno strato di memory gel, ed è possibile lavarlo esclusivamente a secco. Inoltre la novità di quest’anno è il rivestimento diviso in due parti, con delle zip completamente apribili: in questo modo è possibile lavare prima una parte e poi l’altra continuando ad usare il materasso.
3. Aspirapolvere. Una volta sfoderato puoi pulire il materasso passando, delicatamente, l’aspirapolvere, per rimuovere tutte le tracce di polvere che si sono accumulate sulla sua parte più superficiale, senza tralasciare le bordature.
4. Panno umido e bicarbonato.Per disinfettare e togliere l’umidità, è utile il bicarbonato di sodio, ma attenzione: sul materasso memory è importante non cospargere l’acqua, in quanto la schiuma, a contatto con i liquidi, potrebbe rovinarsi irreparabilmente. Meglio allora usare un panno umido per distribuire il bicarbonato.
5. Lascia asciugare.Anche se sarà appena umido, lascia che il materasso si asciughi bene, esponendolo al sole o in una zona ben arieggiata (anche lasciando la finestra della camera aperta) per alcune ore.
Come pulire il materasso non sfoderabile?
La procedura si complica, perché il lavaggio va effettuato tutto a mano. In questi casi è necessario igienizzare a fondo, ma senza andare a rovinare la struttura interna, provando un sistema poco invasivo e delicato.
3 suggerimenti per mantenere pulito il materasso
- Non mangiare a letto (le briciole e macchie non sono facili da togliere).
- Arieggia il materasso quotidianamente (scopri le coperte e lascia la finestra aperta per qualche ora al mattino).
- Non appoggiare il materasso a terra (come fanno in Giappone) perché il pavimento è pieno di polvere.
Freschezza e igiene: ecco il mondo di Veradea!
Ora hai capito come pulire il materasso ma, se credi sia proprio arrivato il momento di cambiarlo, non avrai dubbi nel scegliere un materasso memory di qualità (o a molle, in base alle tue preferenze), che sia sfoderabile!
Questa caratteristica, come abbiamo visto, è fondamentale per garantire un’igiene perfetta, ed evitare quindi la formazione di polvere, acari e batteri. Scegli allora di affidare il tuo riposo a Veradea: i nostri modelli sono completamente sfoderabili e dotati dello strato di memory gel a contatto diretto con il corpo, per donare un piacevole effetto massaggiante e una sensazione di fresco.
Vuoi saperne di più? Consulta il sito e contatta il nostro staff disponibile in live chat, su WhatsApp o tramite e-mail.