Come scegliere un materasso memory di qualità
Dormire su una nuvola è possibile! Ecco come scegliere un materasso memory
Ogni mattina ti alzi dal letto pieno di dolori, irritato e già stanco? Allora è proprio arrivato il momento di cambiare il tuo vecchio materasso!
Un buon sonno, infatti, è fondamentale per iniziare la giornata con l’umore giusto, per migliorare la concentrazione e la produttività, ma anche per il funzionamento del sistema immunitario. Insomma di notte stacchiamo la spina, ci rigeneriamo e ricarichiamo le batterie. Ma come scegliere il modello giusto?
La risposta la offre il memory foam, che favorisce un perfetto adattamento anatomico e dà l’impressione di dormire su una nuvola. Ecco allora una piccola guida su come scegliere un materasso memory di qualità che sappia farti fare dei sogni d’oro!
Caratteristiche del memory foam
Ovviamente scegliere il materasso giusto non è facile, ma negli ultimi anni il memory foam è diventato il simbolo del “dolce dormire”. Ciò che lo differenzia da un normale materasso a molle o in lattice, è la sua capacità di sostenere il corpo e adattarsi alle sue forme durante il sonno, sa riconoscere le zone più pesanti, come il bacino, e supporta la postura corretta della colonna vertebrale.
Tutto questo grazie alle sue caratteristiche:
- Spessore di almeno 20 centimetri.
- Lastre memory di densità non inferiore a 40 kg/m3.
Gli strati per un sonno di qualità
Un modello memory di qualità è progettato e ideato in diversi strati per sostenere la corretta postura del corpo:
- Schiuma poliuretanica: rappresenta la struttura portante e compatta del materasso, che resiste a ogni genere di pressione, meglio se con il profilo sagomato a 7 zone differenziate per assicurare un sostegno ortopedico che si adatta alla forma della spina dorsale, in modo da agevolare il mantenimento di una posizione corretta durante il sonno.
- Memory gel: è l’imbottitura a diretto contatto con il corpo che dona comfort, accoglienza e freschezza, consentendo una corretta distribuzione del peso solamente in alcune aree (spalle, anche e bacino), dette “punti di pressione” perché sono la causa del tipico formicolio notturno. Il gel è fondamentale anche per donare la sensazione di fresco e favorire la termoregolazione.
- Rivestimento: deve essere realizzato in fibra traspirante per agevolare il riciclo dell’aria all’interno del materasso e facilitare la dispersione l’umidità rilasciata dal corpo.
In poche parole possiamo affermare con certezza che, la combinazione di schiuma poliuretanica e memory gel, permette di sostenere il corpo senza farlo affondare, donando un’immediata sensazione di comfort.
Come scegliere un materasso memory?
Ora che sai come scegliere un materasso memory di qualità, potendo valutare le sue caratteristiche specifiche, devi passare all’azione.
Non aspettare oltre e affidati a Veradea che produce materassi memory foam con le caratteristiche elencate prima e altre che ben pochi competitor sul mercato possono vantare:
- La sfoderabilità del rivestimento lavabile, che è garanzia d’igiene, ma che permette anche di verificare che la struttura del materasso sia proprio quella viene mostrata sul sito (Schiuma poliuretanica e 4 cm di memory gel).
- Altezza totale di ben 25 cm.
- È classificato come “Dispositivo Medico di Classe 1”, quindi è un materasso detraibile dalle spese mediche.
Scegliere il materasso memory, per essere al top della forma ogni mattina, non è mai stato così facile!
Contattaci per ricevere qualsiasi informazione tramite e-mail, telefono o live chat!