Pro e contro di dormire con gli animali
A letto con Fido? Scopri se dormire con gli animali fa bene o male e come scendere a compromessi
Ti eri ripromesso di farlo solo per i primi mesi, finché era un cucciolo ed aveva bisogno di affetto, ma ora non riesci più a tirarlo fuori dal letto: sì, stiamo parlando del tuo cane, o del tuo paffutissimo gatto.
Tranquillo: non sei l’unico ad averlo “viziato”! Gli amici a 4 zampe, che vivono dentro casa, sempre più spesso seguono i proprietari anche sotto le coperte, instaurando così con loro una connessione profonda.
Ma dormire con gli animali fa bene o male? Andiamo a vedere i pro e i contro di questa dolce abitudine.
Dormire con gli animali: sì o no?
Sicuramente dormire con gli animali ha i suoi lati positivi:
- Fortifica il legame. Sicuramente il rapporto che hai con il tuo cucciolo s’intensifica; specialmente se durante il giorno passi molte ore fuori casa. La notte può essere il momento perfetto per stare insieme e farlo sentire protetto.
- Concilia e migliora il sonno. C’è chi ama dormire abbracciato al cuscino soddisfacendo un (a volte inconsapevole) bisogno d’affetto, e questo lo aiuta ad addormentarsi serenamente…allora perché non stringere il proprio amico peloso?
Purtroppo però esistono anche dei lati negativi:
- Infezioni e allergie. Soprattutto se l’animale frequenta anche gli ambienti fuori casa, può essere veicolo di infezioni e parassiti, come pulci e zecche, ma anche gli antiparassitari sono dannosi per la salute, perché possono creare allergie cutanee e delle vere e proprie intossicazioni.
- Cattivi odori. Anche il cane e il gatto più pulito ha un suo “odore” fisiologico, che potrebbe diventare fastidioso quando impregna le lenzuola (senza contare che potrebbe emettere gas intestinali…)
- Peli nel letto. Soprattutto se il tuo amico a 4 zampe ha il pelo lungo, e in determinati periodi dell’anno, perde molti peli, fastidiosi e impegnativi da togliere.
3 consigli per dormire con il tuo animale domestico
Sai che dormire col tuo animale domestico potrebbe essere controproducente ma non riesci a farne a meno?
Prova almeno a seguire questi consigli:
- Lascialo dormire sopra le coperte o, meglio ancora, su una coperta solo sua, così eviterai che germi e batteri entrino in contatto con le lenzuola.
2. Ogni mattina arieggia la stanza e il materasso rimuovendo le coperte (o sostituendole).
3. Lava spesso il materasso.
Come lavare (bene) il materasso?
Se ami dormire con gli animali, parti del presupposto che dovrai stare molto più attento alla pulizia, diventando quasi maniacale e questo è possibile solo se scegli un materasso completamente sfoderabile.
Per igienizzare il materasso in modo impeccabile, infatti, devi:
- Togliere il rivestimento e lavarlo.
- Aspirare delicatamente il materasso sfoderato per rimuovere acari e peli, soprattutto sulle bordature.
- Disinfettare (ad esempio con un panno umido e bicarbonato di sodio).
- Lasciare asciugare tenendo le finestre aperte.
Igiene e freschezza? Scegli Veradea!
Se il tuo materasso non è sfoderabile, corri subito ai ripari per poter dormire con il tuo cucciolo! I prodotti Veradea offrono il massimo dell’igiene perché sono completamente sfoderabile e, anzi, grazie alla pratica zip centrale puoi anche lavare il rivestimento una parte alla volta, continuando ad usare il materasso.
Attenzione però: sia il rivestimento del modello Ibrido, che quello del Memory Gel, contiene lo strato di memory, quindi deve essere lavato esclusivamente a secco!
Cosa aspetti? Scopri di più sul nostro sito sui materassi e le promozioni sul letto contenitore, o contatta il nostro staff per dormire serenamente col tuo migliore amico a 4 zampe!