Caffè e disturbi del sonno
Vuoi scoprire il legame tra il caffè e i disturbi del sonno? Leggi l'articolo e, dopo aver limitato il consumo di caffè, scegli Veradea!
La caffeina ha effetti stimolanti e può essere considerata come la sostanza stupefacente più consumata in tutto il mondo. Per la serie originale TED - Sleeping with Science - Matt Walker parla degli effetti della caffeina e dell’alcool sull’organismo umano e sul sonno.
L’insonnia potrebbe essere collegata alla quantità di caffeina che assumi e all'orario in cui bevi caffè. Infatti, il caffè agisce sul nostro corpo per circa 5-6 ore. Quindi, se bevi un caffè in tarda sera potresti subire le conseguenze indesiderate nell’orario sbagliato, provocando delle fastidiose problematiche fisiche che potrebbero impedirti di prendere sonno.
Le quantità sono importantissime: non si dovrebbero superare le 3 tazzine al giorno per non avere effetti indesiderati. Superare la dose indicata potrebbe mettere a rischio la salute, rendendo il caffè un nemico della tua produttività. Provando a limitare l’assunzione di caffeina e scegliendo il materasso giusto potrai avere un sonno veramente riposante, che ti farà risvegliare pieno di energie.
Dopo aver limitato l'assunzione di caffè, scegli un prodotto Veradea!